Per la pubblicazione del mio libro “Strutture pubbliche…….” ho avuto il piacere di avvalermi di un contesto editoriale dotato di professionalità, onestà e disponibilità a consentire una informazione libera. Ciò mi ha dato modo di raccontare veridicamente (e documentalmente) le mie esperienze di dipendente pubblico (e talvolta di cittadino comune). Enrico Graziano
"
Enrico Graziano Nato in un paesino dell’Irpinia (Quindici) il 27 agosto del 1941, secondo di quattro figli, all’età di circa sei anni si trasferisce con la famiglia a Napoli. Si laurea in economia e Commercio all’Università di Napoli a ventidue anni, coniugando lavoro e studio. Dopo il servizio militare ed oltre due anni di insegnamento nella scuola media, viene assunto, vincitore di concorso, quale funzionario direttivo presso la Ragioneria generale dello Stato. Due volte sposato, è padre di quattro figli. Nell’attività lavorativa alle dipendenze dello Stato, a seguito di apposita selezione, viene chiamato alla formazione di un gruppo di studio detto “Gruppo econometrico”, dove diviene l’ispiratore della messa a punto e funzionalizzazione di un modello pseudo dinamico sperimentale per la programmazione settoriale-temporale degli investimenti, formalizzato in un apposito lavoro dal titolo omologo nel novembre 1970. Con lo scioglimento del Gruppo e la chiusura del centro elettronico della Ragioneria generale presso cui operava, viene trasferito all’assolvimento di compiti operativi e di controllo. In tale ultima attività è stato propositore di talune revisioni di strutture e procedure contabili. Ha prodotto vari scritti in materiaistituzionale, di cui alcuni pubblicati. È vegetariano e praticante autodidatta di yoga; ha svolto varie attività sportive a livello dilettantistico, soprattutto calcio e judo, ottenendo in tale ultima disciplina la graduazione a cintura nera di judo, I dan, rilasciata dalla Filpj l’8 giugno 1985.