Ciao Vito, Ho già pubblicato libri, riviste con tipografie, copisterie, ma anche con una casa editrice che mi presentò "l'AIDS di Luca" al Salone del Libro di Torino. Poi il caso ha voluto che venissi a conoscenza della Booksprint Edizioni di Vito Pacelli. Mi ha colpito il suo metodo di lavoro: creativo e razionale, un contrasto che richiama una certa genialità d'azione. E poi passione e sensibilità, i due amici dell'anima; e ancora volontà e coerenza che ne fanno della Booksprint Edizioni una Casa Editrice con una marcia in più, che lascia intravedere un futuro sempre più prosperoso di sicuro successo. Conosco libri di notevole valore scientifico che hanno ottenuto un successo planetario, ma che per divulgarli l'Autore ha dovuto pagare l'editore. Noi autori di buoni libri, non lasciamoci cullare da sterili sogni, ma cerchiamo di renderci anche utili con iniziative che mirino a fare del bene (dalla vendita del libro lasciamo una percentuale a scuole, istituzioni, associazioni, ecc.), così facendo faremo crescere sempre più Booksprint Edizioni! che è un esempio per tutti gli editori per serietà di intenti, amore per il buon libro, rispetto per l'autore. A noi la consolazione, ma non solo. Grazie a Vito Pacelli per tutti i chiarimenti richiesti e a tutti i suoi collaboratori. Cari saluti Giovanna Pettazzoni.
"
Giovanna Pettazzoni è promotrice di concorsi letterari per i giovani riconosciuti dal Provveditorato agli studi di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Regione Sicilia, e ha ricevuto premi e riconoscimenti. Dagli anni ’90 è autrice e ricercatrice in campo grafologico. Ha fondato l’A. G. E. M. (Associazione Grafologica Europea Morettiana), l’unica scuola che applica integralmente il Metodo di P. Girolamo Moretti. Dopo 21 anni di incessante e appassionata attività, è stata riconosciuta dal Ministero Istruzione e Ricerca dimostrando, con i corsi di aggiornamento per il personale docente, la validità della Scienza Grafologica Morettiana. Collabora con le Università di Bologna e di Modena sulle malattie. Ricercatrice anche forense, attualmente studia e analizza centinaia di scritture provenienti dal carcere presso lo studio legale di suo marito. Il notevole materiale le permette di fare statistiche e capire quale relazione ci sia tra i segni grafologici e i vari tipi di reati. Il fine è quello di fare prevenzione sulla criminalità giovanile. I risultati confermano le dichiarazioni del Moretti. Tutto viene pubblicato in “La mia Grafologia” e in “Lineamenti di Grafologia Forense e Psicopatologia. Criminali per senso di colpa?” La sua esperienza in campo giudiziario con perizie e testamenti non è per scelta, ma per un dovere non più rimandabile in difesa della sola verità. Le lettere di P. Giovanni Luisetto, collaboratore e fedele discepolo del Moretti nonché Presidente Onorario dell’A. G. E. M. rimangono una testimonianza della volontà diP. Girolamo Moretti di come fare conoscere la sua Grafologia.